Partecipando a questo corso potrai apprendere il metodo di applicazione Coppettazione® con l’utilizzo delle Coppette di nuova generazione. Tradizionalmente, nei secoli e fino ad oggi, le coppette utilizzate erano di vetro e venivano applicate con l’utilizzo del fuoco come elemento per sottrarre aria all’interno del recipiente, generando così un forte effetto di suzione nelle aree in cui venivano applicate. E’ piuttosto recente la nascita delle coppette in plastica e silicone, le prime applicate attraverso l’utilizzo di una specifica pompa per la sottrazione dell’aria, le seconde attraverso un effetto di pressione locale.
La Coppettazione è utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici e migliorare la circolazione dei fluidi, compreso il sangue e il Qi. Il ruolo della Coppetta è favorire la circolazione delle sostanze fondamentali ed espellere il fattore patogeno. La Coppettazione è utile in tutti gli stati mio-tensivi a cui le nostre strutture muscolo-articolari sono sottoposte, sia a livello sportivo anche nella massima performance, che di vita quotidiana o per fattori climatici. Il suo utilizzo è altamente indicato anche come azione anticellulite e linfodrenante in quanto, attraverso la modalità della Coppetta Strusciata, è possibile andare a muovere grosse quantità di fluidi ristagnanti. Nell’ottica della MTC – Medicina Tradizionale Cinese, è importante ripristinare la corretta circolazione energetica, in quanto i blocchi e le stasi energetiche nel tempo, possono creare un rallentamento della stessa circolazione coinvolgendo le strutture più interne (organi) che nel tempo inizieranno a soffrire.
Secondo le ricerche scientifiche, la Coppettazione è considerata una tecnica sicura. Esistono tuttavia controindicazioni al suo uso quali: donne in gravidanza o con mestruazioni, tumori (metastatici), fratture ossee, trombosi venosa profonda, zone dov’è percepibile il polso, danni della cute come abrasioni rash o scottature. Alcune complicazioni sono causate da un uso scorretto delle stesse, in particolare: tempi di applicazione molto lunghi (maggiore di 20 min), o un’eccessiva pressione di vacuum, da causare una separazione dello strato dell’epidermide dalla base del derma della pelle. Tutte le controindicazioni sono accuratamente presentate durante il modulo di formazione.
E’ sempre vivamente consigliata, in un’ottica di medicina integrata, la sinergia con altre figure professionali che possano aiutare a favorire il ripristino di un più corretto stato di salute, ricordandoci che la Coppetta rappresenta un validissimo ausilio ma non la soluzione a tutto.
Programma del Modulo di Formazione:
- Cos’è la Coppettazione e come nasce
- Il QI, la conoscenza fondamentale per la pratica nella Coppettazione
- Fattori Cosmopatogeni
- Il dolore muscolo-scheletrico
- La teoria dei meridiani e classificazioni
- Canali Yin e Yang
- Analogia con i meridiani miofasciali di Thomas Meyers
- Coppettazione ed Evidence Based Medicine: la risposta scientifica
- Indicazioni e Controindicazioni
- Localizzazione dei punti
- Tecniche di Applicazione: Pratica in aula
- Tecnica Specifica e Aspecifica
- Coppettazione a dimora e strusciata
Marketing:
Come l’Operatore Specializzato nell’applicazione della Coppettazione presenta il proprio servizio.
Strategie e strumenti di Marketing.
Orario di svolgimento:
Registrazione partecipanti ore 09.00-09.30
Corso: 09.30 – 13.00 / 14.00 – 18.00
I corsi di formazione ATS®, si distinguono per un innovativa prospettiva di studio dell’essere umano, dal movimento ai principi dell’adattamento nervoso, plasticità e interazione, che regolano la vita. Conferendo nuove abilità, innovative tecniche e soprattutto un modello di pensiero strutturato e vincente, il corso di formazione Coppettazione si svolge prevalentemente in modalità pratica, durante la quale saranno presentate numerose esercitazioni.